Anni '50, Anni '50 Società, Società
Quando l’inverno fa davvero molto freddo e cade molta neve… Qualsiasi pendenza va bene per slittare e divertirsi tutti assieme, con le slitte di legno in mezzo alla neve fresca. Gli sci sono appannaggio di pochi; sono spesso improvvisati e come...
Anni '50, Anni '50 Società, Società
Emigrazione e tutela dell’identità trentina Nel panorama del Trentino appena uscito dalla seconda guerra mondiale, un problema che desta particolare allarme è quello dell’emigrazione. Il fenomeno migratorio in Trentino non è una novità degli anni...
Anni '50, Anni '50 Società, Società
La povertà e l’essenzialità dentro le mura di casa Le case degli anni ’50 rivelano ancora i segni evidenti della distruzione lasciata dalla guerra. Nonostante la ricostruzione, la società è ancora molto povera. Questa condizione economica si riflette sul...
Anni '50, Anni '50 Società, Società
Il rapporto genitori-figli negli anni ’50 è molto “gerarchico”: gli adulti impongono un rigido modello educativo, poco incline al confronto e alla comprensione, decidendo ciò che è giusto e ciò che è sbagliato; i figli devono obbedire, senza alcuna...
Anni '50, Anni '50 Società, Società
L’angelo della montagna Nel 2006 viene istituita a Trento la gara ciclistica “La leggendaria Charly Gaul”. Ma chi era Charly Gaul? Ciclista lussemburghese, nato nel 1932, viene soprannominato dai cronisti dell’epoca “Angelo della...
Anni '50, Anni '50 Società, Società
La donna non lo metta in dubbio! Nella famiglia come nella società, i ruoli determinati dal genere sono ancora molto rigidi e impostati su concezioni tendenzialmente patriarcali. La donna viene considerata “angelo del focolare” e si dedica alla cura della casa e...
Commenti recenti