Anni '60, Anni '60 Territorio, Territorio
La questione ambientale Negli anni Cinquanta l’interesse per l’ambiente era ancora una questione secondaria e non particolarmente importante né per l’opinione pubblica né per le istituzioni. Negli anni Sessanta, invece, Regione, Provincia e parte della...
Anni '60, Anni '60 Territorio, Territorio
Un progetto per la ripresa del Trentino Il Piano Urbanistico Provinciale, conosciuto come PUP, è l’ambizioso progetto di rilancio economico e infrastrutturale del Trentino elaborato durante l’amministrazione del presidente Bruno Kessler. Approvato...
Anni '60, Anni '60 Territorio, Territorio
L’inquinamento ambientale dell’industria Montecatini di Mori Nell’inverno tra il 1966 e il 1967 la popolazione delle zone a sud di Mori inizia a lamentare alcuni disturbi: le persone presentano macchie blu, simili a lividi e dolori articolari. La zona...
Anni '60, Anni '60 Territorio, Territorio
Il disastro dell’alluvione del 1966 colpisce principalmente, oltre ai territori lungo il corso dell’Adige, le zone del Trentino orientale: Valli di Fiemme e Fassa, Primiero, Tesino e Bassa Valsugana, con l’allagamento delle campagne fino al confine col...
Anni '60, Anni '60 Territorio, Territorio
Tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre del 1966, il Trentino e buona parte dell’Italia vengono colpiti da forti e continue piogge. Le temperature alte portano allo scioglimento delle nevi cadute nei giorni precedenti sopra i 1800 metri. Alcune dighe cedono,...
Anni '60, Anni '60 Territorio, Territorio
Una situazione preoccupante Con gli anni Sessanta arrivano i primi strumenti di misurazione dell’inquinamento atmosferico e i risultati non sono particolarmente rassicuranti. Nel 1963 Trento raggiunge il livello di smog presente a Milano. Gli studi del Laboratorio...
Commenti recenti