Territorio
Forme e mutazioni dell’ambiente e del territorio

La salita della Scanuppia
Una gran leggerezza d'animo... ti senti libero! Ancora oggi è nota come "la salita più dura del mondo" o "la salita più difficile d'Europa". Oggi meta di bikers e ciclisti decisi a mettersi alla prova da un punto di vista sportivo, un tempo la salita della...
leggi tuttoLa direttissima: la funivia della Paganella
È l'8 dicembre 1957 e viene inaugurata la nuova funivia che collega la valle dell'Adige alla cima della Paganella. La stazione di Valle è a Lavis. La nuova funivia presto detta "La direttissima" va a sostituire la precedente che partiva da Zambana e arrivava a Fai...
leggi tuttoL’Europa della gente
L'Europa unita nei ricordi di chi ha vissuto il processo di integrazione dal Secondo dopoguerra Al termine della Seconda Guerra Mondiale, le atrocità dei conflitti avvenuti nel primo Novecento ed il rinnovato desiderio di pace e prosperità forniscono un'importante...
leggi tuttoLe prime battaglie ambientaliste
La questione ambientale Negli anni Cinquanta l’interesse per l’ambiente era ancora una questione secondaria e non particolarmente importante né per l’opinione pubblica né per le istituzioni. Negli anni Sessanta, invece, Regione, Provincia e parte della...
leggi tuttoIl Piano Urbanistico Provinciale
Un progetto per la ripresa del Trentino Il Piano Urbanistico Provinciale, conosciuto come PUP, è l'ambizioso progetto di rilancio economico e infrastrutturale del Trentino elaborato durante l'amministrazione del presidente Bruno Kessler. Approvato l'11 agosto...
leggi tuttoInquinamento: la vicenda delle “macchie blu” a Mori
L'inquinamento ambientale dell'industria Montecatini di Mori Nell’inverno tra il 1966 e il 1967 la popolazione delle zone a sud di Mori inizia a lamentare alcuni disturbi: le persone presentano macchie blu, simili a lividi e dolori articolari. La zona maggiormente...
leggi tuttoL’incendio della SLOI del 1978
Una nube tossica composta da gocce di soda caustica si estende da Trento nord al centro storico Alle 21.50 del 14 luglio 1978 un violento temporale si rovescia sulla città di Trento e l’acqua penetra nello stabilimento SLOI (Società Lavorazioni Organiche...
leggi tuttoIl disastro del Cermis
La tragedia del 1976 nei ricordi dei trentini... Alle ore 17:19 del 9 marzo 1976, la cabina numero 2 della funivia del Cermis, realizzata nel 1967, si ferma e oscilla, riparte dopo alcuni minuti ma poi, di colpo, precipita per 60 metri schiantandosi su di un prato...
leggi tuttoIl nuovo spirito ambientalista contro le speculazioni edilizie
Il territorio va anche difeso I consistenti investimenti ed interventi realizzati per rispondere alle esigenze del mercato turistico, offrono alle già presenti sensibilità di difesa ambientale, l'occasione di porre un limite allo sfruttamento del territorio e...
leggi tutto